Ferrara e Rovigo • Calendario

Calendario Ferrara

Unijunior Ferrara: si ricomincia!

Unijunior | Università per Bambini

Carissimi amici e carissime amiche,

eccovi il programma della 12a edizione di Unijunior Ferrara che prenderà il via sabato 14 ottobre. Non vediamo l’ora di incontrarvi di nuovo nelle bellissime aule dell’Ateneo di Ferrara!

Fra lezioni e laboratori andremo alla scoperta del DNA, del funzionamento del nostro sistema immunitario, delle meraviglie dell’evoluzione e della fisica delle particelle, ci improvviseremo attrici e attori, busseremo alle porte delle città del Medioevo, navigheremo alla ricerca delle isole di plastica, viaggeremo alla scoperta dei materiali che compongono i dispositivi elettronici e giocheremo con formule e numeri…e tanto altro!

<span style=”font-size: 14pt;”><em><strong>LE ISCRIZIONI SONO APERTE!</strong></em></span></p>

Vuoi essere sempre aggiornato/a? Assicurati di essere iscritta/o alla nostra newsletter dedicata agli eventi compilando il form alla pagina newsletter Unijunior.

14 Ott 2023

"Chi va là?" security e controlli alle porte delle città medievali

Mura e fossati circondavano molte città medievali, in cui si poteva accedere solo dopo aver superato dei controlli. Chi erano le persone che bussavano alle porte delle città? Provenivano da luoghi vicini o lontani? Come avvenivano i controlli, dato…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 13 Anni

Ho studiato a Ferrara, ho due dottorati in Storia Medievale, mi interessano tantissimo le vicende concrete delle persone (ad esempio come vivono, che oggetti usano, quanto viaggiano...) e mi sono occupata di pellegrinaggi a Gerusalemme, di indulgenze, di membri della famiglia d'Este, di cronache ferraresi, di mobilità urbana e diplomazia. Adoro gli animali (ho 5 gatti), la letteratura russa, i fumetti e la musica lirica.

Beatrice Saletti

Dipartimento di Studi Umanistici

Guarda il curriculum »

Il mio dottore è un robot!

Chi sono i medici chirurghi e come fanno a curare le persone? Come è fatta una sala operatoria? Quali sono gli strumenti utilizzati oggi per gli interventi e quali saranno quelli del futuro? Un professore di chirurgia e medico chirurgo nelle sale op…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Professore ordinario Unife, direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale Unife e direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia 2 presso l’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara.

Paolo Carcoforo

Dipartimento di Scienze mediche

Guarda il curriculum »

28 Ott 2023

Caccia all'antenato!

Siete pronti a vestire i panni di giovani paleoantropologi? Ci aspetta una caccia al tesoro piena di sorprese per ricostruire il grande cespuglio dell’evoluzione dell’Uomo! Riusciremo a scoprire come, in un percorso lungo più di 6 milioni di ann…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Marta Arzarello è professore associato Unife, svolge le sue ricerche nell’ambito della preistoria antica, dal primo popolamento dell’Europa fino all’Uomo di Neanderthal. Insegna “Antropologia” e “Tecnologia Litica” ovvero come l’uomo preistorico ha prodotto gli strumenti scheggiati. Sara Daffara è archeologa presso Unife, si occupa dello studio degli strumenti in pietra scheggiata risalenti al Paleolitico con l'obbiettivo di descrivere i metodi di produzione e capire in quali luoghi i cacciatori-raccoglitori trovassero rocce adatte per realizzare i loro utensili. Julie Arnaud è paleoantropologa Unife, si occupa di studiare le ossa umane fossili allo scopo di comprendere meglio l'evoluzione dei nostri antenati.

M Arzarello S Daffara J Arnaud

Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Scienze preistoriche e antropologiche

Guarda il curriculum »

Facciamo la cosa giusta al momento giusto! Il Sole, la Luna e lo scorrere del tempo

La Terra ha i propri cicli, ad esempio quello delle stagioni e quello dell’alternanza del giorno e della notte. Anche noi esseri umani viviamo dentro una ciclicità: siamo svegli di giorno e dormiano di notte. Altri esseri viventi hanno comport…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 13 Anni

Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie di Unife, insegna Etologia, Biologia animale e Zoologia. Da sempre studia il comportamento degli animali in laboratorio e in natura ed in particolare i ritmi circadiani. Negli ultimi anni ha focalizzato le sue ricerche sullo studio di animali che si sono evoluti in ambienti estremi come le acque sotterranee e gli oceani antartici.

Cristiano Bertolucci

Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie

Guarda il curriculum »

Caccia all'antenato!

Siete pronti a vestire i panni di giovani paleoantropologi? Ci aspetta una caccia al tesoro piena di sorprese per ricostruire il grande cespuglio dell’evoluzione dell’Uomo! Riusciremo a scoprire come, in un percorso lungo più di 6 milioni di ann…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 11 Anni

Marta Arzarello è professore associato Unife, svolge le sue ricerche nell’ambito della preistoria antica, dal primo popolamento dell’Europa fino all’Uomo di Neanderthal. Insegna “Antropologia” e “Tecnologia Litica” ovvero come l’uomo preistorico ha prodotto gli strumenti scheggiati. Sara Daffara è archeologa presso Unife, si occupa dello studio degli strumenti in pietra scheggiata risalenti al Paleolitico con l'obbiettivo di descrivere i metodi di produzione e capire in quali luoghi i cacciatori-raccoglitori trovassero rocce adatte per realizzare i loro utensili. Julie Arnaud è paleoantropologa Unife, si occupa di studiare le ossa umane fossili allo scopo di comprendere meglio l'evoluzione dei nostri antenati.

M Arzarello S Daffara J Arnaud

Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Scienze preistoriche e antropologiche

Guarda il curriculum »

Silicio, litio e terre rare… gli “ingredienti” di computer, smartphone e pannelli solari

Vi siete mai chiesti di quali materiali è fatto un computer o un tablet? Quali compongono ad esempio lo schermo di uno smartphone e quali la sua batteria? I dispositivi elettronici ma anche i pannelli solari e i telecomandi sono costituiti da materi…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 13 Anni

Carmela Vaccaro è Professore associato in Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico- petrografiche per l'ambiente ed i beni culturali presso l'Università di Ferrara.

Carmela Vaccaro

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Guarda il curriculum »

11 Nov 2023

Anche le particelle giocano a nascondino!

Cosa sono le particelle elementari? Come sono fatte? Dove si trovano? Scienziate e scienziati di tanti paesi le stanno studiando: cosa si nasconde dietro i grandi esperimenti svolti nei loro laboratori? Intraprenderemo un viaggio nell’infinitamente…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 11 - 13 Anni

Barbara Fabbri: Sono ricercatrice del gruppo Sensori e Semiconduttori di UNIFE, nello specifico mi occupo di sensori per la rivelazione di gas. I miei studi hanno come obiettivo lo sviluppo di sensori economici e sostenibili così da essere distribuiti in gran numero e poter mappare le emissioni gassose. Perché è importante fare questo monitoraggio? Perché siamo responsabili dello stato di salute del nostro Pianeta e di tutto ciò che vi è presente, per cui dobbiamo proteggerlo dall’inquinamento. Isabella Garzia: Sono Professoressa Associata e mi occupo di ricerca nell’ambito della fisica delle alte energie. Studio quello che succede quando si fanno scontrare particelle cariche e sono alla costante ricerca di particelle “esotiche”, ossia quelle particelle che hanno delle caratteristiche diverse da quelle che ci aspettiamo. L’esperimento in cui sono coinvolta si trova nel centro di Pechino, in Cina, ma lavoro anche allo sviluppo di nuovi rivelatori di particelle per i futuri esperimenti di fisica delle alte energie.

Barbara Fabbri e Isabella Garzia

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Guarda il curriculum »

Quanta plastica c'è nel mare? Scopriamolo con Nemo e Dory, Aquaman e Mera!

Possiamo camminare sopra le isole di plastica negli oceani? Perché le scarpe destre finiscono su spiagge diverse dalle sinistre? Ai paguri piacciono le case di plastica? Hai mai sentito parlare delle “spiagge delle infradito”? Con l̵…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 11 Anni

Laureata in Chimica, è ricercatrice presso l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna, UOS di Ferrara. È anche professore a contratto per l’insegnamento di Didattica della Chimica e di Chimica metallorganica alla Laurea Magistrale di Chimica presso il Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche dell’Università di Ferrara. Oltre all’attività di ricerca nel campo della chimica, si occupa da anni di divulgazione scientifica.

Eleonora Polo

Dipartimento di Chimica

Guarda il curriculum »

Anche le particelle giocano a nascondino!

Cosa sono le particelle elementari? Come sono fatte? Dove si trovano? Scienziate e scienziati di tanti paesi le stanno studiando: cosa si nasconde dietro i grandi esperimenti svolti nei loro laboratori? Intraprenderemo un viaggio nell’infinitamente…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 10 Anni

Barbara Fabbri: Sono ricercatrice del gruppo Sensori e Semiconduttori di UNIFE, nello specifico mi occupo di sensori per la rivelazione di gas. I miei studi hanno come obiettivo lo sviluppo di sensori economici e sostenibili così da essere distribuiti in gran numero e poter mappare le emissioni gassose. Perché è importante fare questo monitoraggio? Perché siamo responsabili dello stato di salute del nostro Pianeta e di tutto ciò che vi è presente, per cui dobbiamo proteggerlo dall’inquinamento. Isabella Garzia: Sono Professoressa Associata e mi occupo di ricerca nell’ambito della fisica delle alte energie. Studio quello che succede quando si fanno scontrare particelle cariche e sono alla costante ricerca di particelle “esotiche”, ossia quelle particelle che hanno delle caratteristiche diverse da quelle che ci aspettiamo. L’esperimento in cui sono coinvolta si trova nel centro di Pechino, in Cina, ma lavoro anche allo sviluppo di nuovi rivelatori di particelle per i futuri esperimenti di fisica delle alte energie.

Barbara Fabbri e Isabella Garzia

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Guarda il curriculum »

Quanta plastica c'è nel mare? Scopriamolo con Nemo e Dory, Aquaman e Mera!

Dove finisce la plastica che va in mare? È vero che nel 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci? Possiamo camminare sopra le isole di plastica negli oceani? Perché non si vedono con Google Earth? Con l’aiuto di esperimenti dal vivo, ris…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Laureata in Chimica, è ricercatrice presso l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna, UOS di Ferrara. È anche professore a contratto per l’insegnamento di Didattica della Chimica e di Chimica metallorganica alla Laurea Magistrale di Chimica presso il Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche dell’Università di Ferrara. Oltre all’attività di ricerca nel campo della chimica, si occupa da anni di divulgazione scientifica.

Eleonora Polo

Dipartimento di Chimica

Guarda il curriculum »

25 Nov 2023

Laboratorio - Giocando con il DNA: alla scoperta della molecola della vita

Il DNA è presente nelle cellule di qualsiasi essere vivente, ma difficilmente abbiamo l’opportunità di incontrarlo “faccia a faccia”. In questo laboratorio si potrà isolarlo facilmente dalla propria saliva in pochi minuti usando detersiv…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 11 - 13 Anni

Monica Borgatti lavora nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare, svolgendo attività di ricerca nel campo delle malattie genetiche rare come la talassemia e la fibrosi cistica.

Monica Borgatti

Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie

Guarda il curriculum »

Microbi come marziani: come funziona il nostro sistema immunitario

Viviamo immersi in un mondo di microbi, proprio per questo il nostro corpo possiede delle difese fortissime. Quando ci sbucciamo un ginocchio cadendo sull’erba i microbi che popolano il prato fanno festa. Possono infatti superare la nostra pelle e …

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 11 Anni

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 all’Università di Padova, dove poi sono stato Ricercatore e Professore Associato fino al 1992, quando mi sono trasferito presso l’Università di Ferrara, prima come Professore Ordinario di Patologia Generale (1994) e poi come Professore Ordinario di Patologia Clinica (2006). Oggi insegno agli studenti di Medicina l’eziologia (le cause) e la patogenesi (come si producono e come si manifestano) delle malattie, e come possono esser diagnosticate in laboratorio. Presso Unife ho anche diretto il Centro di Eccellenza per lo Studio dell'Infiammazione, la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare e sono stato Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Medicina e Chirurgia, Pro-Rettore alla Ricerca e Direttore di Dipartimento. Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara ho diretto il Programma di Studio e Diagnostica delle Malattie Autoimmunitarie ed Autoinfiammatorie. Sono da sempre molto impegnato nell’attività di ricerca sull’infiammazione, e questo mi ha portato ad esser chiamato a far parte della Direzione di Riviste Scientifiche e di Accademie internazionali. Ho anche sviluppato brevetti internazionali che potranno essere sfruttati dalle Case Farmaceutiche per produrre farmaci e terapie a beneficio delle persone malate. Per motivi professionali viaggio spesso in Inghilterra, Stati Uniti, Brasile e in molti paesi europei. Nel futuro andrò anche in Cina. La possibilità di “girare il mondo” (e di conoscere tante persone diverse!) è uno degli inestimabili vantaggi offerti dalla professione di Scienziato. Il lavoro è importante, ma altrettanto importante è la famiglia. Sono sposato con Doriana Sandonà (anch’ella Professore Universitario), insieme accudiamo due cani (Isa e Foxy) e due gatti (Tigre ed Ubaldo). Viviamo in una casa in campagna con un grande giardino e passiamo gran parte del nostro tempo libero a correre in montagna (ma in effetti chi corre sono i cani!).

Francesco Di Virgilio

Dipartimento di Scienze mediche

Guarda il curriculum »

Laboratorio - Giocando con il DNA: alla scoperta della molecola della vita

Il DNA è presente nelle cellule di qualsiasi essere vivente, ma difficilmente abbiamo l’opportunità di incontrarlo “faccia a faccia”. In questo laboratorio si potrà isolarlo facilmente dalla propria saliva in pochi minuti usando detersiv…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 10 Anni

Monica Borgatti lavora nell’ambito della Biochimica e Biologia Molecolare, svolgendo attività di ricerca nel campo delle malattie genetiche rare come la talassemia e la fibrosi cistica.

Monica Borgatti

Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie

Guarda il curriculum »

Microbi come marziani: come funziona il nostro sistema immunitario

Viviamo immersi in un mondo di microbi, proprio per questo il nostro corpo possiede delle difese fortissime. Quando ci sbucciamo un ginocchio cadendo sull’erba i microbi che popolano il prato fanno festa. Possono infatti superare la nostra pelle e …

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 all’Università di Padova, dove poi sono stato Ricercatore e Professore Associato fino al 1992, quando mi sono trasferito presso l’Università di Ferrara, prima come Professore Ordinario di Patologia Generale (1994) e poi come Professore Ordinario di Patologia Clinica (2006). Oggi insegno agli studenti di Medicina l’eziologia (le cause) e la patogenesi (come si producono e come si manifestano) delle malattie, e come possono esser diagnosticate in laboratorio. Presso Unife ho anche diretto il Centro di Eccellenza per lo Studio dell'Infiammazione, la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare e sono stato Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Medicina e Chirurgia, Pro-Rettore alla Ricerca e Direttore di Dipartimento. Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara ho diretto il Programma di Studio e Diagnostica delle Malattie Autoimmunitarie ed Autoinfiammatorie. Sono da sempre molto impegnato nell’attività di ricerca sull’infiammazione, e questo mi ha portato ad esser chiamato a far parte della Direzione di Riviste Scientifiche e di Accademie internazionali. Ho anche sviluppato brevetti internazionali che potranno essere sfruttati dalle Case Farmaceutiche per produrre farmaci e terapie a beneficio delle persone malate. Per motivi professionali viaggio spesso in Inghilterra, Stati Uniti, Brasile e in molti paesi europei. Nel futuro andrò anche in Cina. La possibilità di “girare il mondo” (e di conoscere tante persone diverse!) è uno degli inestimabili vantaggi offerti dalla professione di Scienziato. Il lavoro è importante, ma altrettanto importante è la famiglia. Sono sposato con Doriana Sandonà (anch’ella Professore Universitario), insieme accudiamo due cani (Isa e Foxy) e due gatti (Tigre ed Ubaldo). Viviamo in una casa in campagna con un grande giardino e passiamo gran parte del nostro tempo libero a correre in montagna (ma in effetti chi corre sono i cani!).

Francesco Di Virgilio

Dipartimento di Scienze mediche

Guarda il curriculum »

02 Dic 2023

Giocando con la matematica: alla scoperta di numeri e forme che ci circondano

Piramidi di numeri, quadrati magici, dadi da quattro, sei, otto, dodici, venti facce… la matematica può essere un gioco! Lo scopriremo in questa lezione-laboratorio in cui giocheremo con numeri, forme e operazioni e in cui costruiremo dadi e una s…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Alberto Calabri è professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, si occupa principalmente di Geometria Algebrica. Federica Ferretti, PhD in Matematica, è ricercatrice di didattica della matematica presso l'Università di Ferrara. Da anni si occupa di formazione insegnanti di matematica e di attività divulgative nelle scuole. Maria Giulia Lugaresi è professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, la sua attività di ricerca riguarda principalmente la Storia, la Didattica e la Divulgazione della Matematica.

A Calabri F Ferretti MG Lugaresi

Dipartimento di Matematica e Informatica

Guarda il curriculum »

In che cosa ti trasformo?

Laboratorio teatrale sulla creazione di immagini. Ogni partecipante, attraverso l’esperienza del gioco, cercherà di creare delle trasformazioni. Ogni persona potrà così mutare in qualcosa. A partire da piccole idee e dalla stimolazione dell’im…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 11 Anni

Michalis Traitsis è regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro ed è laureato in Sociologia. Collabora con il Centro Teatro Universitario di Ferrara dal 2005, dove conduce i laboratori e si occupa di ideazione e realizzazione di progetti di pedagogia teatrale nelle scuole di tutti i gradi, all'Università, nelle strutture di disagio fisico, psichico e neurologico, nelle comunità di recupero di tossicodipendenti, gli Istituti Penitenziari, in campo nazionale e internazionale.

Michalis Traitsis

Centro Teatro Universitario

Guarda il curriculum »

Laboratorio - Fluidi Ribelli

A volte l’acqua si comporta in maniera piuttosto bizzarra! Sperimentiamo stranezze, scherzetti e magie che si possono osservare giocando con questo curioso liquido… ribelle! Laboratorio a numero limitato di partecipanti.

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 10 Anni

NOVA è un'associazione di promozione sociale costituita da un gruppo di persone, provenienti da diversi ambiti disciplinari, interessate alla divulgazione scientifica e profondamente convinte del fatto che, per poter vivere in una società migliore, sia indispensabile impegnarsi in prima persona per diffondere l'interesse verso la cultura, scientifica e non, coinvolgendo la più ampia fascia possibile di popolazione.

Associazione Nova

www.nova-aps.it

Guarda il curriculum »

Giocando con la matematica: alla scoperta di numeri e forme che ci circondano

Quadrati magici, codici segreti, dadi da quattro, sei, otto, dodici, venti facce… la matematica può essere un gioco! Lo scopriremo in questa lezione-laboratorio in cui giocheremo con i numeri primi per trasmettere e decodificare messaggi e codici …

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 11 Anni

Alberto Calabri è professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, si occupa principalmente di Geometria Algebrica. Federica Ferretti, PhD in Matematica, è ricercatrice di didattica della matematica presso l'Università di Ferrara. Da anni si occupa di formazione insegnanti di matematica e di attività divulgative nelle scuole. Maria Giulia Lugaresi è professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, la sua attività di ricerca riguarda principalmente la Storia, la Didattica e la Divulgazione della Matematica.

A Calabri F Ferretti MG Lugaresi

Dipartimento di Matematica e Informatica

Guarda il curriculum »

In che cosa ti trasformo?

Laboratorio teatrale sulla creazione di immagini. Ogni partecipante, attraverso l’esperienza del gioco, cercherà di creare delle trasformazioni. Ogni persona potrà così mutare in qualcosa. A partire da piccole idee e dalla stimolazione dell’im…

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

Michalis Traitsis è regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro ed è laureato in Sociologia. Collabora con il Centro Teatro Universitario di Ferrara dal 2005, dove conduce i laboratori e si occupa di ideazione e realizzazione di progetti di pedagogia teatrale nelle scuole di tutti i gradi, all'Università, nelle strutture di disagio fisico, psichico e neurologico, nelle comunità di recupero di tossicodipendenti, gli Istituti Penitenziari, in campo nazionale e internazionale.

Michalis Traitsis

Centro Teatro Universitario

Guarda il curriculum »

Laboratorio - Fluidi Ribelli

A volte l’acqua si comporta in maniera piuttosto bizzarra! Sperimentiamo stranezze, scherzetti e magie che si possono osservare giocando con questo curioso liquido… ribelle! Laboratorio a numero limitato di partecipanti.

ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 11 - 13 Anni

NOVA è un'associazione di promozione sociale costituita da un gruppo di persone, provenienti da diversi ambiti disciplinari, interessate alla divulgazione scientifica e profondamente convinte del fatto che, per poter vivere in una società migliore, sia indispensabile impegnarsi in prima persona per diffondere l'interesse verso la cultura, scientifica e non, coinvolgendo la più ampia fascia possibile di popolazione.

Associazione Nova

www.nova-aps.it

Guarda il curriculum »

16 Dic 2023

Festa finale di consegna dei Diplomi

ATTENZIONE: Non è necessario prenotarsi, la festa sarà aperta a tutti gli iscritti! La cerimonia conclusiva di questa straordinaria 12a edizione di Unijunior Ferrara durerà circa un’ora e sarà aperta anche a genitori, famigliari e amici. Ap…

ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: Tutte le età

Dal 2009 Unijunior è l'università per bambine/i e ragazze/i dagli 8 ai 13 anni: lezioni tenute da docenti universitari in aule, laboratori e musei degli atenei di Bologna, Ferrara e Rovigo, Modena e Reggio Emilia, Parma e dei Campus Unibo di Rimini, Forlì, Cesena e Ravenna.

Unijunior

Conoscere per crescere

Guarda il curriculum »