Calendario Bologna
Unijunior Bologna: si riparte!!!

Carissimi amici e carissime amiche, eccovi il magnifico calendario della 12a edizione di Unijunior Bologna: tra biologia e storia, astronomia e chimica, filosofia e ingegneria, matematica e veterinaria, economia e antropologia, linguistica e fisiologia, informatica e geologia!
L’anno accademico inizierà sabato 28 gennaio 2023, per proseguire con un appuntamento mensile fino al 13 maggio con la grande festa finale di consegna dei Diplomi.
Le lezioni e la festa si svolgeranno presso il Complesso Belmeloro in via Andreatta 8 (ex via Belmeloro 14) nella zona universitaria di Bologna.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
Consulta il PROGRAMMA, procedi alla REGISTRAZIONE e una volta acquistato il pacchetto potrai scegliere le tue 6 lezioni!
#unijuniorbologna: dodici anni di domande, cultura, esperimenti, scoperte e divertimento!
Vuoi essere sempre aggiornat*? Assicurati di essere iscritt* alla nostra newsletter dedicata agli eventi compilando il form alla pagina newsletter Unijunior.
25 Feb 2023
Non svegliare il VulCan che dorme
Le eruzioni vulcaniche accompagnano da sempre la vita del pianeta Terra, modificando l’aspetto dei suoi territori e la composizione dell’atmosfera. Inoltre forniscono risorse da sfruttare per le persone che scelgono di abitare nelle vicinanze del…
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 7 - 9 Anni
Pezzi di corda, qualche nodo e una regina: a cosa serve la matematica?
Tanto tempo fa una regina di nome Didone ebbe un’idea geniale che cambiò il destino del suo popolo, usando una corda, la sua intelligenza… e la geometria! Anche dietro la forma delle lattine si nasconde la geometria: perché non sono a f…
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
"Sto sognando o è vero?" I filosofi e la conoscenza del mondo
Spesso i sogni sembrano realtà. Come faccio allora a dire di essere sicuro di non stare ancora sognando quando penso invece di essermi svegliato? Se il sogno sembrava vero, allora anche ora che penso di essere sveglio potrei in verità stare sognand…
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
Non svegliare il VulCan che dorme
Le eruzioni vulcaniche accompagnano da sempre la vita del pianeta Terra, modificando l’aspetto dei suoi territori e la composizione dell’atmosfera. Inoltre forniscono risorse da sfruttare per le persone che scelgono di abitare nelle vicinanze del…
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni
18 Mar 2023
Il racconto dell'evoluzione: perché gli esseri viventi sono così come sono!
Vi siete mai chiesti perché gli esseri viventi sono così tanti? E perché alcuni si trovano proprio in certi luoghi e non altrove? Perché i canguri sono solo in Australia, quando starebbero così bene in tanti altri posti della Terra? La storia de…
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 10 - 13 Anni
Salpiamo con i Vichinghi, i signori dei mari!
Chi erano i Vichinghi? Da dove provenivano? Erano davvero così terribili? Erano davvero tutti biondi? Scopriamo insieme la loro storia, tra avventurose navigazioni nei mari e leggendarie divinità.
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 7 - 9 Anni
Il racconto dell'evoluzione: perché gli esseri viventi sono così come sono!
Vi siete mai chiesti perché gli esseri viventi sono così tanti? E perché alcuni si trovano proprio in certi luoghi e non altrove? Perché i canguri sono solo in Australia, quando starebbero così bene in tanti altri posti della Terra? La fantasia …
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 7 - 9 Anni
L’informatica (non) è magia!
Chi non ha mai studiato informatica può sentirsi un “babbano” e vedere i programmatori come maghi che fanno fare ai computer ciò che vogliono, tramite formule magiche espresse in linguaggi di programmazione e numeri binari. Ma ciò che …
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
15 Apr 2023
Capelli biondi, rossi, neri, lisci, ricci… occhi verdi, castani, azzurri… la genetica può spiegarci perché siamo tutti diversi?
Un viaggio tra geni e ambiente a caccia delle origini delle nostre diversità in compagnia di un coniglietto bianco, un fiore viola e una bambina dagli occhi azzurri.
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
In quanti modi vi può uccidere un buco nero
Cos’è e come si forma un buco nero? E perché si chiama così? E’ davvero un buco? Ma davvero è pericoloso? Chi cade in un buco nero muore? E come? Cercheremo di rispondere a queste domande che riguardano uno dei campi più interessanti dell’…
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 7 - 9 Anni

S Bardelli - E Zucca - F Fusi Pecci
INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio
Alla scoperta del mondo dell'economia
Vi siete mai chiesti perché i vostri biscotti preferiti hanno quel prezzo? Perché non costano di meno o di più? Ma cosa significa “costare”? Cos’è il prezzo e da cosa dipende? Tra sacchi di farina e gocce di cioccolato, spaghett…
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
In quanti modi vi può uccidere un buco nero
Cos’è e come si forma un buco nero? E perché si chiama così? E’ davvero un buco? Ma davvero è pericoloso? Chi cade in un buco nero muore? E come? Cercheremo di rispondere a queste domande che riguardano uno dei campi più interessanti dell’…
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni

S Bardelli - E Zucca - F Fusi Pecci
INAF - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio
06 Mag 2023
"Sono diventato il distruttore di mondi" (R. Oppenheimer)
Storia della nascita dell’energia nucleare: dalla scoperta del neutrone al primo sommergibile nucleare e ai primi reattori, passando dal progetto Manhattan.
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 10 - 13 Anni
Il mestiere dell'antropologo tra viaggi, incontri e tanta diversità!
Fra le discipline che studiano gli esseri umani ce n’è una che si chiama “antropologia”. Ma cos’è e cosa fa esattamente un antropologo/a? Cosa studia e perché? Dove svolge il suo lavoro? Un’antropologa ci racconterà …
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00 - Età consigliata: 7 - 9 Anni

Giovanna Guerzoni
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Homo sapiens: l'animale parlante
Perché gli animali non parlano mentre l’uomo lo fa? Cosa c’entra il linguaggio con la sopravvivenza dell’uomo sulla Terra? E con il fatto di averla popolata così estesamente? Un linguista appassionato di animali svelerà il ruolo …
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 17:30 - Età consigliata: 10 - 13 Anni
Reazioni chimiche in diretta!
Laboratorio di chimica con esperimenti dal vivo per sperimentare le stupefacenti variazioni della materia. Durata: 1 ora e 30 minuti
ORARIO LEZIONE: 16:30 - 18:00 - Età consigliata: 8 - 12 Anni
13 Mag 2023
Festa finale di consegna dei diplomi
Grande cerimonia conclusiva con consegna dei “Diplomi Unijunior” alla presenza dei genitori e famigliari che potranno (solo per questa volta!) entrare in aula insieme agli studenti e alle studentesse. La festa si aprirà con i saluti dell…
ORARIO LEZIONE: 15:00 - 16:00