Sto caricando la mappa ....
Campus Scienze e Tecnologie – Plesso Aule delle Scienze ParmaParco Area delle Scienze, 40 - Parma
Eventi
44.765725
10.315098
Data / Ora
Data - 03 Dic 2022
Ore - 16:30 - 17:30
Luogo
Campus Scienze e Tecnologie – Plesso Aule delle Scienze Parma
Parco Area delle Scienze, 40
Parma
Descrizione
“Una bella mattina con il cielo limpido e illuminato dai raggi del sole, due bambini di nome Geo e Gea stanno giocando felici sulla spiaggia quando improvvisamente, a pochi passi da loro, atterra l’alieno Rey, abitante del Sole…”. Come prosegue questa storia? Insieme a Geo, Gea e all’alieno Rey faremo un viaggio alla scoperta della pelle (come è fatta, come funziona, come cambia, come prendersene cura) e dei raggi del Sole (se fanno bene o se fanno male, se c’entrano qualcosa con il buon umore). Attraverso video, poster, fumetti e i consigli dell’alieno Rey impareremo tante cose utili sulla nostra pelle e sul nostro amico Sole.
Ignazio Stanganelli - Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Professore associato della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma e dirige il Centro di Dermatologia Oncologica – Skin Cancer Unit dell’ IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori. Attualmente è Presidente dell'Intergruppo Melanoma Italiano. Si è laureato in Medicina nel 1985, si è specializzato in Dermatologia nel 1989 ed in Allergologia nel 1992. Oltre l’attività ordinaria è impegnato per lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie non invasive nella diagnosi dei tumori cutanei, in particolare nella diagnosi precoce del melanoma. Nell’ambito dell’attività formativa è stato tra i primi editori di sistemi multimediali con la produzione di un CD Rom Melanoma, patrocinato anche da WHO Melanoma programme, ed a sviluppare ulteriori progetti tra l'Istituto Oncologico Romagnolo, la Regione Emilia-Romagna, l'ASL Città di Milano, l'area Oncologica Nazionale della Società Italiana Medici Generali (SIMG), l'European Academy of Dermatology (EADV) e l’American Academy of Dermatology (AAD). E' responsabile scientifico del progetto nazionale MelaMed (Melanoma Multimedia Education) e referente dermatologo per il Ministero dell'Istruzione per il progetto "Il Sole per Amico", sviluppati dall'Intergruppo Melanoma Italiano.